Cos'è sisu l'immortale?

Sisu: L'Immortale Soldato Finlandese

Sisu è una figura leggendaria emersa dai racconti di un soldato finlandese solitario, chiamato Aatami Korpi, durante gli ultimi giorni della Guerra di Lapponia (1944-1945). La sua storia è stata ampiamente diffusa e romanzata nel film d'azione finlandese del 2022 "Sisu" (regia di Jalmari Helander). Sebbene il film sia una finzione, attinge a concetti reali della cultura finlandese.

La parola "sisu" stessa è un termine finlandese che descrive una combinazione di determinazione, stoicismo, coraggio e resilienza straordinari di fronte a enormi avversità. Non esiste una traduzione diretta in italiano, ma è spesso inteso come "grinta", "tenacia" o "forza di volontà".

Aatami Korpi nel film:

Nel film, Aatami Korpi è un ex soldato delle forze speciali finlandesi che ha perso tutto nella Guerra d'Inverno. Mentre cerca oro nelle terre selvagge della Lapponia, si imbatte in un plotone di soldati nazisti in ritirata, guidati da un brutale ufficiale delle SS. Quando i nazisti tentano di rubare il suo oro, Korpi scatena una violenza implacabile e una determinazione incrollabile per riprendersi ciò che è suo e vendicarsi dei suoi aggressori.

Elementi chiave del personaggio "Sisu":

Importanza Culturale:

Il personaggio di Sisu, pur essendo una figura di fantasia, incarna l'ideale finlandese di sisu. Il film celebra la forza e la resilienza del popolo finlandese di fronte all'avversità e rende omaggio allo spirito combattivo dimostrato durante la Seconda Guerra Mondiale. Rappresenta una versione estrema e iper-violenta dell'atteggiamento finlandese di fronte alle difficoltà.